Propalaeotherium parvulum Laurillard, 1849

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Perissodactyla Owen, 1848
Famiglia: Palaeotheriidae Bonaparte, 1850
Genere: Propaleotherium Gervais, 1849
Descrizione
I propaleoteri furono piccoli animali, che misuravano dai 30 ai 60 cm alla spalla, come gli attuali tapiri neonati. Non avevano zoccoli, ma tre piccole dita con unghie. Erano erbivori; si cibavano di bacche e vari vegetali. I resti fossili furono portati alla luce in Germania.
Diffusione
Fu un primo genere di cavallo, a sua volta antenato del Palaeotherium ed entrambi discendenti dal primo cavallo ancestrale, l'HyracotheriumPropaleotheres e Paleotheres non erano gli antenati del cavallo moderno. Scomparve 45 milioni di anni fa, nel periodo Eocene.
Sinonimi
= Lophiodon parvulus Laurillard, 1849.
Bibliografia
–Franzen, J. L. (2006). "Eurohippus n.g., a new genus of horses from the Middle to Late Eocene of Europe". Senckenbergiana Lethaea. 86: 97-102.
–Franzen, J. L. (2006). "Eurohippus parvulus parvulus (Mammalia, Equidae) aus der Grube Prinz von Hessen bei Darmstadt (Süd-Hessen, Deutschland)". Senckenbergiana Lethaea. 86 (2): 265-269.
–Franzen, J. L.; Aurich, C.; Habersetzer, J. (2015). "Description of a Well Preserved Fetus of the European Eocene Equoid Eurohippus messelensis". PLOS ONE. 10 (10): e0137985.
–"47-Million-Year-Old Pregnant Mare Sheds Light on Ancient Horses by Laura Geggel". livescience. 7 November 2014.
![]() |
Data: 23/05/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|